-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
Un bimbo su 10 bagna il letto, 'non ignorare il disturbo'
Manca diagnosi in 65% casi. Pediatri: 'enuresi ha cause fisiche'
"Passerà da sola, basta aspettare". È questo uno dei falsi miti che la Società italiana di pediatria (Sip) invita a sfatare sull'enuresi notturna, ossia la 'pipì a letto', un disturbo della minzione che colpisce un bambino su dieci ma che in oltre il 65% dei casi non riceve alcuna diagnosi né trattamento. "È tempo di superare l'atteggiamento attendista", afferma Pietro Ferrara, vicepresidente della Sip, anticipando i temi dell'80° Congresso italiano di pediatria, che si apre a Napoli il 28 maggio. "L'enuresi non è un disturbo mentale e soprattutto non è una colpa: è una condizione ben definita da affrontare con strumenti diagnostici semplici e terapie efficaci - aggiunge Ferrara -. Troppo spesso, invece, la problematica viene ignorata, anche in ambito medico e questo può causare forti disagi nel bambino". Contrariamente a quanto si crede infatti, l'enuresi primaria non nasce da traumi o stress emotivi, ma da cause fisiologiche: una produzione inadeguata di ormone antidiuretico (vasopressina); un ritardo nella maturazione dei circuiti cerebrali che regolano il risveglio; oppure una vescica iperattiva o non sufficientemente allenata. Per affrontare il problema, la Società italiana di pediatria dà diversi consigli: incentivare un'idratazione regolare durante il giorno in modo da evitare la sete serale; promuovere l'abitudine a urinare regolarmente; prestare attenzione all'alimentazione serale, evitando minestre e brodi; curare eventuali episodi di stitichezza (un intestino non svuotato correttamente può comprimere la vescica); rispettare i tempi del bambino e favorire la fiducia e, non in ultimo, affidarsi al pediatra per una guida personalizzata.
Y.AlMasri--SF-PST