-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1574 dollari
-
Per Bper semestre record, l'utile sale a 903,5 milioni
-
Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
-
Brasile, deputati e senatori pro-Bolsonaro dormono in Parlamento
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
Straniero 25% ospiti Rems, 30% con stress post-traumatico
Psichiatri: "Sistema in crisi, serve protocollo transculturale"
In Italia il 25% ospitati nelle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) è straniero, 144 su 709 al 31 dicembre 2023, a fronte di una presenza nella popolazione generale inferiore al 10%. Nel 30% di rifugiati e richiedenti asilo si osserva disturbo da stress post-traumatico (Ptsd), dato significativo a fronte del 3,9% della popolazione generale. Sono solo alcuni dei dati analizzati durante il 2° Congresso nazionale della Società italiana di psichiatria e psicopatologia forense (Sippf) concluso ad Alghero. L'81% degli stranieri entra nelle Rems direttamente dal carcere, contro il 34% degli italiani. Spesso sono persone mai diagnosticate prima, mai seguite dai servizi territoriali. Secondo una serie di studi italiani sul tema, tra rifugiati e richiedenti asilo si registrano percentuali molto elevate di disturbi psichici. Oltre al Ptsd si osservano depressione (oltre il 35%) e disturbi d'ansia (15%), spesso in forme atipiche, difficili da riconoscere con strumenti diagnostici standard. Sono 695 le persone in lista d'attesa per le Rems, tra cui 15 autori di omicidio. La domanda è in crescita, spinta anche da fenomeni migratori e dall'aumento delle vulnerabilità psichiatriche. Ma l'offerta è ferma. "Il sistema mostra segnali evidenti di crisi", spiegano Eugenio Aguglia e Liliana Lorettu, presidenti Sippf. Il trauma tra i rifugiati "non si limita ai sintomi classici", spiega Aguglia, "ma include problemi di regolazione emotiva, immagine di sé e relazioni interpersonali". "Le Rems rischiano di diventare luoghi impropri, occupati da soggetti che non hanno reali diagnosi psichiatriche", afferma Giuseppe Nicolò, direttore Salute mentale Asl Roma 5. "L'uso improprio delle perizie toglie spazio e risorse a chi ha davvero bisogno di trattamento". Oggi, aggiunge Aguglia, "manca un protocollo forense realmente transculturale, in grado di valutare correttamente imputabilità, pericolosità sociale, capacità processuale. Strumenti come il Cfi o l'Htq sono raccomandati a livello internazionale, ma il loro uso in Italia è ancora marginale". Serve, concludono, "un percorso forense articolato, costituito da strutture e servizi specializzati, con periti formati e strumenti valutativi culturalmente sensibili".
P.AbuBaker--SF-PST