-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1574 dollari
-
Per Bper semestre record, l'utile sale a 903,5 milioni
-
Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
-
Brasile, deputati e senatori pro-Bolsonaro dormono in Parlamento
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
Onu, mezzo milione di donne convivono con patologia post parto
A causa disuguaglianze globali e inadeguatezza sistemi sanitari
Quasi mezzo milione di donne e ragazze in tutto il mondo convivono con la fistola ostetrica, una delle lesioni più gravi e pericolose che possono verificarsi durante il parto. Per la maggior parte, queste donne vivono nell'Africa subsahariana, in Asia, negli Stati arabi, in America Latina e nei Caraibi, e sono migliaia i nuovi casi che si verificano ogni anno. Nel 90% dei casi di fistola ostetrica, il bambino muore. I bambini che sopravvivono a queste nascite traumatiche possono affrontare problemi di salute significativi, come paralisi cerebrale. Si tratta, infatti di una perforazione tra la vagina e la vescica e/o il retto, dovuta a un travaglio prolungato e che si verifica in assenza di cure ostetriche tempestive e di qualità. Provoca la fuoriuscita di urina o feci attraverso la vagina e porta a problemi medici cronici a lungo termine. Ma prevenire questa patologia si può, per questo l'Onu celebra oggi la 'Giornata internazionale per porre fine alla fistola ostetrica' sottolineando: "il fatto che non sia già scomparsa testimonia le gravi disuguaglianze globali e l'inadeguatezza dei sistemi sanitari a soddisfare i bisogni fondamentali delle donne e delle ragazze più povere e vulnerabili". Molto possono fare le ostetriche, spiega l'Onu, che forniscono la maggior parte del primo soccorso alla maternità e quindi svolgono un ruolo chiave nella prevenzione delle fistole e di altre lesioni legate al parto. Tuttavia, nel 2021, la carenza globale di ostetriche è stata stimata in circa 900.000, con 500.000 posizioni da coprire nella sola regione dell'Africa subsahariana. Il tema di quest'anno della Giornata "La sua salute, il suo diritto: plasmare un futuro senza fistole", sottolinea che ogni donna e ragazza ha un diritto fondamentale alla salute, in particolare alla salute sessuale e riproduttiva, e la persistenza della fistola ostetrica è una flagrante violazione di tale diritto. Così come. sottolinea l'Onu ,un'assistenza completa e di qualità dovrebbe essere un diritto per tutti, indipendentemente dall'area geografica, dal reddito o dallo status. .
O.Mousa--SF-PST