-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1574 dollari
-
Per Bper semestre record, l'utile sale a 903,5 milioni
-
Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
-
Brasile, deputati e senatori pro-Bolsonaro dormono in Parlamento
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
Nel dna 'spazzatura' insospettabili molecole alleate del cancro
Studio ne individua centinaia come possibili bersagli di terapie
Le sequenze di Dna non codificante, denominate 'spazzatura' in quanto apparentemente inutili, non sono invece tali. Uno studio ha analizzato questa porzione di genoma priva di geni che producono proteine, mostrandone un inaspettato ruolo essenziale nello sviluppo e nella progressione dei tumori. A fare nuova luce su quella che viene considerata la 'materia oscura' del nostro Dna, che copre almeno il 70% del genoma, è uno studio condotto dall'Istituto di Candiolo Irccs e dal Dana-Farber Cancer Institute di Boston, appena pubblicato sulla rivista Blood. Grazie all'utilizzo dell'innovativa piattaforma IsoScan, i ricercatori sono riusciti a osservare nel dettaglio il ruolo di centinaia di Rna lunghi non codificanti (lncRna), mirando con precisione alle singole versioni dello stesso lncRna, finora poco comprese. "In particolare - spiega Eugenio Morelli, responsabile del Laboratorio di Ricerca Traslazionale sull'Rna dell'Istituto di Candiolo - abbiamo condotto uno screening su cellule di mieloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi. Le cellule tumorali sono state modificate per esprimere la proteina 'Cas13d' e sono state introdotte piccole molecole di Rna che indirizzano l'enzima Cas a una specifica sequenza di Rna". I ricercatori hanno analizzato centinaia di lncRna essenziali per la crescita e la sopravvivenza delle cellule tumorali. "Siamo riusciti a 'colpire' 5.000 lncRna espresse nelle cellule del mieloma multiplo, scoprendo che il 12% di queste molecole, 598 in tutto, sono essenziali per la crescita tumorale", afferma Morelli. Queste scoperte potrebbero avere implicazioni nello sviluppo di nuovi trattamenti oncologici. "Si aprono nuove strade per la comprensione e il trattamento del cancro: prendendo di mira le isoforme di lncRna, potremmo essere in grado di sviluppare terapie antitumorali più efficaci e specifiche", commenta Anna Sapino, direttrice scientifica dell'Irccs. I ricercatori hanno anche sviluppato il Portale LongDEP, che "rappresenta uno strumento prezioso per la comunità di ricerca e punta a facilitare l'ulteriore esplorazione nel mondo degli IncRNA", conclude Salvatore Nieddu, direttore generale dell'Irccs.
V.Said--SF-PST