-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'
Ass. Coscioni lancia la campagna 'aborto senza ricovero'
'Solo 2 regioni applicano circolare 2020'. Via a raccolta firme
Sono solo due le regioni, Lazio ed Emilia Romagna, che a distanza di 5 anni applicano la circolare ministeriale del 2020 che prevede l'aborto farmacologico (attraverso l'assunzione di due farmaci, la pillola RU486 e il misoprostolo) in ambulatorio o in consultorio, con la possibilità di prendere la seconda compressa a casa. In tutte le altre, è previsto il ricovero ospedaliero. Per sollecitare il rispetto delle linee guida ministeriali in tutto il territorio nazionale, l'associazione Luca Coscioni lancia, alla vigilia del 47esimo anniversario della legge 194, la campagna 'aborto senza ricovero', con l'obiettivo di chiedere ai Consigli regionali, attraverso una raccolta di firme, di "approvare procedure chiare, definite e uniformi per l'aborto farmacologico in regime ambulatoriale e per garantire a tutte le donne la possibilità di scegliere e di prendere il secondo farmaco a casa". Le prime regioni coinvolte nella campagna saranno Lombardia, Piemonte, Veneto e Sicilia. Nella conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, tenutasi oggi a Roma alla Casa internazionale delle donne, sono intervenute per l'associazione Filomena Gallo, avvocata, e le ginecologhe Anna Pompili e Mirella Parachini, che hanno ribadito l'importanza del principio dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie. "Nel resto del mondo il ricovero ospedaliero è l'eccezione, non la regola - ha spiegato Pompili -. L'Oms nel 2019 ha rimosso la clausola supervisione medica per questi farmaci, raccomandandone l'autosomministrazione. Inoltre in ospedale le donne corrono il rischio di contrarre infenzioni ospedaliere e c'è sempre la difficoltà di trovare medici non obiettori". È stato poi illustrato come il ricovero, oltre a essere un disagio e un rischio per le pazienti, rappresenti un costo evitabile per il sistema sanitario. "Predendo come esempio la Regione Lazio - ha illustrato Parachini - per quanto riguarda il regime di day hospital la regione rimborsa la struttura sanitaria con 418 euro per accesso. Per quanto riguarda le prestazioni ambulatoriali, per tutto l'iter il costo è di soli 72 euro".
A.AlHaj--SF-PST