-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'
Farmindustria, su ricerca serve nuova strategia investimenti Ue
"Italia può essere ancor più protagonista scena internazionale"
"L'Europa è rimasta indietro negli ultimi 20 anni per investimenti in Ricerca e sviluppo, con una quota passata dal 41% al 31% rispetto al totale delle maggiori economie. Nello stesso periodo, la quota degli Stati Uniti è passata dal 44% al 52% mentre quella della Cina dall'1% all'8%". A sottolinearlo il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, in occasione dell'International Clinical trials day. Il Vecchio Continente "deve quindi recuperare il gap, con un contesto più attrattivo per gli investimenti e rafforzando la proprietà intellettuale, come stanno facendo gli altri grandi ecosistemi mondiali". Per Cattani è necessaria "una nuova strategia, che sappia accogliere e valorizzare l'innovazione", puntando sui settori maggiormente generatori di valore come quello delle Scienze della vita. L'Italia, spiega, "grazie alle riforme portate avanti dal governo per rafforzare le Life Sciences" può "davvero essere ancora di più protagonista sulla scena internazionale, anche con la velocizzazione delle procedure di attivazione degli studi clinici". Questi rappresentano infatti "un'area di prioritaria importanza" per la ricerca, in cui il nostro Paese può sfruttare eccellenze quali "imprese, risorse umane, università, centri di ricerca, ospedali, Ssn, operatori della salute". Il presidente, citando i dati dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), evidenzia come "dal 2022 a oggi, periodo di piena attuazione delle nuove regole europee sulle sperimentazioni cliniche" in Italia siano "oltre 2650 gli studi clinici autorizzati", con investimenti da parte delle imprese farmaceutiche "di circa 800 milioni di euro". Uno studio di Stanford, ricorda, dimostra il valore della ricerca italiana rilevando come "su un totale mondiale di 537 studi clinici che menzionano l'uso di sistemi di IA nel 2024, l'Italia con 42 clinical trials si posizioni al terzo posto al mondo dopo Cina e Usa". "Saranno 2mila i miliardi di dollari di investimenti farmaceutici in R&S tra il 2025 e il 2030 nel mondo. Già oggi sono 24mila le molecole in sviluppo a livello globale", conclude Cattani. "È una partita quindi che va giocata ora con determinazione, consapevoli che ce la possiamo fare".
W.AbuLaban--SF-PST