-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
Libri e Ia,nuovo volto dei pronto soccorso contro le aggressioni
Più accoglienza e innovazione per ridurre lo stress dell'attesa
Intelligenza artificiale per diminuire l'affollamento e migliorare il clima, piccole biblioteche, app, figure ad hoc con il ruolo di facilitare le comunicazioni con i sanitari. Ma anche restyling per rendere più accoglienti luoghi freddi e spesso decadenti. I pronto soccorso cambiano volto per rendere i luoghi di cura più umani e contrastare, anche così, le aggressioni contro medici e infermieri, un fenomeno che continua a verificarsi dal nord a sud Italia. "Le persone che attendono un proprio caro in ospedale vivono momenti di smarrimento, tensione e ansia. Bisogna ridurre l'affollamento nei reparti di Emergenza-Urgenza ma anche creare ambienti che mettano a proprio agio", sottolinea Giovanni Migliore, presidente della Federazione delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso). Per alleggerire i tempi di attesa, nel pronto soccorso di Ravenna è stata creata la 'Casina dei libri', una piccola biblioteca con volumi donati. Mentre in Liguria, l'Asl 4 ha lanciato il progetto 'Educatore in Pronto Soccorso', una figura professionale che funge da facilitatore tra pazienti, familiari e personale. A Siracusa, il pronto soccorso è stato trasformato secondo i principi della biofilia, con piante, materiali naturali e colori rilassanti. Ma soprattutto è stato attivato un sistema di tracking che aggiorna i familiari sull'iter delle cure a cui viene sottoposto il proprio caro. Anche il Cardarelli di Napoli ha avviato un percorso di svecchiamento, inserendo immagini di paesaggi naturali, per restituire bellezza e dignità ai luoghi di cura. A Roma, l'ospedale San Filippo Neri ha introdotto software avanzati per migliorare la gestione dei flussi di pazienti in grado di identificare i frequentatori 'abituali' del pronto soccorso e intervenire sui limiti dell'assistenza territoriale. Al congresso Fiaso, dal 26 al 28 giugno a Siracusa, si discuterà anche delle prospettive che può offrire l'intelligenza artificiale. "L'analisi del sentiment attraverso i big data e strumenti come i chatbot - conclude Migliore - ci permettono di analizzare i feedback e correggere l'organizzazione in tempo reale".
J.AbuHassan--SF-PST
