
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza
-
Media Gb, Zelensky ora è pronto a cedere territori
-
'Esercitazioni congiunte Russia-Bielorussia il 12-16 settembre'
-
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
-
L'inflazione Usa a luglio al 2,7%, sotto le attese
-
Intesa, nel semestre si conferma ai vertici per impatto sociale
-
Lamberto Bava, 'rimpiango di non aver fatto Gnomi'
-
Borsa: Europa contrastata, effetto Zew su Francoforte (-0,5%)
-
Protezione civile,'intensificati i raid di Israele su Gaza City'
-
Ferragosto,in Toscana Cgil-Uil proclamano sciopero nel commercio
-
Afd di nuovo primo partito nei sondaggi, crolla sostegno Merz
-
Ue, 'prematuro parlare di cattivo accordo per l'Ucraina'
-
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
-
In Cina il primo robot antilope per monitorare le mandrie
-
All'Arena di Verona i Carmina Burana a Ferragosto
-
Migranti, 50.000 sbarchi in Gb da avvento Starmer al potere
-
Calcio: novità su Sky, torna dal 15 agosto la Ligue 1
-
Realizzato grafene record, pronto all'uso per chip o batterie
-
Nuova ondata di arresti nel comune di Istanbul, 13 in custodia
-
Calcio:2000 match e Coppe firmate Sorrentino, parte stagione Sky
-
Borsa: l'Europa rallenta dopo indici Zew, Francoforte -0,15%
-
Musk contro Apple, favorirebbe OpenAI su iPhone
-
Il figlio Jacopo, Dario Fo sarebbe stato curioso dell'Ia
-
Psg: caso portieri, anche lo spagnolo Arnau pronto a lasciare
-
Il Manchester Utd pesca in F1, preso l'ex ingegnere di Hamilton
-
Zelensky, l'esercito russo prepara nuove offensive

Giovani donne più a rischio di cancro, colpa di alcol e fumo
L'incidenza di certi tumori più alta rispetto ai coetanei maschi
"È fondamentale riconoscere le giovani donne come una nuova popolazione a rischio oncologico": è questo l'allarme lanciato nel convegno organizzato dall'osservatorio Mohre insieme all'Intergruppo parlamentare Stili di vita e riduzione del rischio tenutosi oggi a Roma. Grazie a un'analisi condotta nel 2024 dai ricercatori dell'Università di Tor Vergata, è stato infatti rilevato come l'incidenza di alcuni tipi di cancro sia notevolmente aumentata nella popolazione femminile più giovane. Ad esempio, i casi di tumore del pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni sono cresciuti del 6,22% rispetto al +4,4% nei maschi della stessa età. Anche altri tumori mostrano la stessa tendenza: il cancro dello stomaco (+2,37%), il mieloma (+2,82%) e il tumore del colon-retto (+6,18%). I responsabili di questo trend allarmante sono principalmente gli stili di vita sbagliati, in primis il fumo e l'alcol. "Negli ultimi decenni è cresciuta la dipendenza da tabacco tra le donne, causando un aumento della mortalità femminile per il tumore del polmone, della vescica e della mammella", ha spiegato Maria Rita Noviello, oncologa. Per quanto riguarda il consumo di alcolici, è stato rilevato come il secondo bicchiere incrementi del 27% il rischio di cancro al seno. "Aperitivi e happy hour contribuiscono all'assunzione di maggiori quantità di alcol che l'organismo femminile non può metabolizzare", osserva Emanuele Scafato, direttore dell'osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità. Ma i rischi peggiori derivano dalla coniugazione di queste due cattive abitudini: "L'accoppiata di fumo e alcol aumenta il rischio di ammalarsi di tumori della testa e del collo e dell'esofago - ha spiegato Fabio Beatrice, direttore del board scientifico del Mohre - inoltre, quando il consumo di fumo e alcol è combinato, le probabilità di sviluppare il tumore della bocca aumentano di 35 volte".
Y.Shaath--SF-PST