-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
Ecdc, Ue lontana da obiettivi di contrasto a malattie infettive
Ogni anno ancora 26 mila casi di Hiv e 59 mila di Tbc
Sebbene siano stati compiuti importanti progressi, l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo sono lontani dal raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030 relativi a Hiv, tubercolosi, epatite B e C e malattie a trasmissione sessuale. È quanto afferma l'European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) che ha pubblicato il primo rapporto relativo agli avanzamenti in questo ambito. Il rapporto ('Progress towards reaching the Sustainable Development Goal 3.3 targets related to HIV, tuberculosis, viral hepatitis and sexually transmitted infections in the EU/EEA') mostra che, per quel che riguarda l'Hiv, si è passati dalle 26 mila diagnosi annue del 2010 alle 17 mila del 2023 con una riduzione del 35% (rispetto a un target del 70% entro il 2025). È sceso del 30%, invece il numero di decessi per cause correlate all'Aids: da 4.700 del 2010 a 3.300 del 2023. Simile il caso della Tbc: si è passati dai 59 mila casi del 2015 ai 39 mila del 2023 (-35%). Scesi solo del 15% i decessi: 4.200 nel 2015, 3.550 nel 2023. Bene invece sul fronte del riconoscimento delle patologie: il 92% delle persone con Hiv e il 94% di quelle con Tbc hanno ricevuto una diagnosi. Per quel che concerne i trattamenti, il 93% delle persone con diagnosi di Hiv è in trattamento e, tra questi, il 93% raggiunge la soppressione della carica virale. Al contrario, solo il 68% delle persone con Tbc completa il trattamento. Per l'epatite B e le malattie a trasmissione sessuale, invece, si è osservata un'inversione di tendenza con un aumento dei casi. Per molti Paesi, inoltre, non sono disponibili dati su diagnosi e trattamento. "L'Europa ha bisogno di un'azione coraggiosa e coordinata in materia di prevenzione, test e trattamento per raggiungere i nostri Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030", ha dichiarato in una nota la direttrice dell'Ecdc, Pamela Rendi-Wagner. "Queste malattie sono prevenibili, così come il peso che impongono ai sistemi sanitari, ai pazienti e alle loro famiglie", ha concluso.
C.AbuSway--SF-PST