-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
Crea Sanità, servono scelte politiche scomode per il Ssn
Si allarga forbice con altri Paesi Ue, necessari 25mila medici
"Una trasformazione" del servizio sanitario nazionale "è necessaria e non solo opportuna, ma è condizionata dalla necessità di fare scelte politiche scomode". È la conclusione a cui arriva l'annuale rapporto realizzato dal Centro per la ricerca economica applicata in sanità (C.r.e.a.). Il rapporto dal titolo 'Manutenzione o Trasformazione: l'intervento pubblico in Sanità al bivio', è giunto alla sua ventesima edizione e analizza alcuni dei principali indicatori relativi al sistema sanitario. Conferma "un continuo allontanamento dai livelli medi internazionali" della spesa sanitaria: quella pubblica "è sotto la media del 44,1%" rispetto ai Paesi Ue (pre-1995) con un gap in crescita di 11,4 punti negli ultimi 10 anni. Quella privata è inferiore dell'8,7%, in riduzione di 12 punti percentuali rispetto al 2013. Critico resta il tema della carenza di personale: se il numero medio di medici (4,1 per 1.000 abitanti) è uguale a quello della media dei principali Paesi europei, le cose cambiano se si guarda al numero di medici in rapporto alla popolazione anziana: l'Italia ha 34,3 medici attivi ogni 1.000 abitanti con più di 75 anni, rispetto a una media di 37,8. "Tali valori si traducono in un gap per l'Italia pari a 24.797 medici che andrebbero integrati nel sistema per risultare in linea con il valore di riferimento", afferma il rapporto. Discorso analogo vale per gli infermieri. Cruciale il tema delle risorse. "Per far fronte alle carenze di personale, servirebbero almeno 30 miliardi di euro, e, per allineare oltre l'organico le retribuzioni dei professionisti agli standard degli altri Paesi, sarebbe necessario raddoppiare l'onere complessivo", scrive il centro di ricerca. A ciò si aggiungono quelle necessarie a far fronte alla spesa privata dei cittadini: circa 42 miliardi. "A fronte di risorse aggiuntive limitate se non nulle, di possibili recuperi di inefficienze importanti ma non risolutivi, si rende necessario fare scelte politiche scomode, ovvero scelte che riguardano una razionalizzazione delle promesse di tutela pubblica", si legge nel rapporto, secondo cui, per "riallineare le promesse alle risorse disponibili", "l'intervento pubblico deve allargare i suoi confini, rinunciando ad arroccarsi sull'idea di una posizione egemonica del servizio pubblico, occupandosi della governance di tutto il sistema sanitario, compresa la (rilevante) quota di servizi sanitari oggi classificati come sanità privata".
L.AbuAli--SF-PST