-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
Tumori, oggi le metastasi si trattano (anche) con caldo e freddo
Terapie di radiologia mirate e mini-invasive al Mio-Live Gemelli
Eliminare il tumore con il caldo, il freddo o l'assenza di sostanze nutritive. Trattamenti di radiologia interventistica 'mini-invasivi' al centro, insieme con le ultime tecniche di settore, di Mediterranean Interventional Oncology (Mio-Live), oggi e domani al Gemelli per la 10° edizione. Evoluzione tecnologica di una terapia che oggi tratta sempre più le metastasi epatiche da tumore del colon retto, ma anche a quelle secondarie ad altri tumori e al trattamento di metastasi polmonari, renali, ossee, linfonodali. Due le macroaree: ablazione e embolizzazione. La prima consente di distruggere il tumore con calore (termoablazione a radiofrequenza o a micro-onde), freddo (crioablazione), campi elettrici (elettroporazione) o tossici (alcolizzazione). La seconda taglia i viveri al tumore, chiudendo i vasi che lo riforniscono di ossigeno e sostanze nutritive, attaccandolo con farmaci (chemio-embolizzazione) o microsfere radioattive (radio-embolizzazione). Per l'ablazione "la novità è l'uso di particelle riassorbibili, che veicolano farmaci e permettono di 'riaprire' la strada per il tumore e fare un 2° o 3° trattamento", spiega Roberto Iezzi, direttore Uoc Radiologia d'urgenza e interventistica del Gemelli, che ricorda come secondo un recente studio questa oggi consenta "di ottenere risultati simili a quelli della chirurgia, con minori effetti collaterali". L'ischemia prodotta dall'embolizzazione, poi, "determina nel breve periodo una sorta di shock per il tumore, cui si aggiunge l'azione del farmaco portato dalle microparticelle". "Non significa che stiamo per abbandonare la chirurgia a favore della radiologia interventistica", avverte. "Per garantire le maggiori chance di successo è necessario fare una corretta selezione dei pazienti da avviare all'una o all'altra procedura". Tra le novità anche quelle riguardo l'approccio trans-radiale (da un'arteria del polso) rispetto al trans-femorale (dai vasi dell'inguine), ma anche il simposio congiunto con la Società europea di radiologia interventistica (Cirse) sui registri europei. "La radiologia interventistica si affianca, senza contrapporsi, agli altri trattamenti possibili: oncologici, radioterapici o chirurgici", conclude Evis Sala, direttrice Diagnostica per immagini e radioterapia del Gemelli, Policlinico che esegue ogni anno 4500 procedure di questo tipo.
S.Barghouti--SF-PST