-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
Violenza donne, +83,5% richieste a numero 1522 grazie ai media
Indagine Istat, "Ma giovani ancora incapaci di riconoscerla"
Nel 2024 le richieste di aiuto al 1522, il numero antiviolenza e stalking, sono aumentate dell'83,5% grazie anche al traino di web e tv che hanno sensibilizzato il pubblico, soprattutto dopo recenti casi di cronaca. Secondo l'ultima rilevazione Istat, infatti, le chiamate alla help-line sono passate da 2.331 nel primo trimestre del 2023 a 17.880 nello stesso periodo di quest'anno. Tuttavia, l'indagine rivela anche l'incapacità dei giovani di riconoscere le forme di violenza: Il 16% dei ragazzi e delle ragazze ritiene accettabile che un uomo controlli il cellulare o i social del partner; quasi il 4% giustifica uno schiaffo se la ragazza ha flirtato con un altro; e circa il 5% considera normale che in una coppia ci scappi uno schiaffo ogni tanto. "È significativo che ci sia stato un incremento dell'83,5% delle richieste di aiuto al 1522 per effetto dei media - spiega Mirella Taranto, Capo ufficio stampa dell'Istituto Superiore di Sanità - Tale incremento si conferma anche nel secondo trimestre del 2024, con il 57,4% pari a 15.109 chiamate. Con l'obiettivo di accrescere le capacità di individuazione, diagnosi e trattamento della violenza di genere e prevenire i casi di re-vittimizzazione l'Iss ha finora formato 18mila operatrici e operatori sanitari in 651 pronto soccorsi italiani". Riguardo gli stereotipi sui ruoli di genere e l'immagine sociale della violenza, Danila Pescina, psicologa e criminologa, tra i relatori dei corsi per giornalisti sostenuti dal Gruppo Menarini 'Stop alla violenza di genere. Formare per fermare': "è ancora diffuso un atteggiamento di tolleranza nei confronti della violenza fisica all'interno della coppia, specialmente tra i giovani che ritengono accettabile che l'uomo abbia controllo sulla propria compagna. Si innesca, quindi, fin dai primi anni dell'età adulta, un comportamento a favore dell'abuso nelle sue forme più disparate". Per Alessandra Kustermann, già direttrice di Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia, Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico, Soccorso Violenza Sessuale e Domestica e Consultorio Familiare dell'Irccs Ca' Granda di Milano, "E' necessario un maggiore impegno di tutti gli attori della rete di accoglienza a fornire risposte più adeguate. Il tempo che medici e infermieri dovrebbero dedicare a una vittima di violenza non è compatibile con l'attuale sovraffollamento dei pronto soccorso". Restano fondamentali le attese brevi. "Il modello di Codice Rosa prevede che nei pronto soccorso e negli ospedali ci sia una rapida accoglienza, anche solo nei casi di sospetta violenza di genere. Ma soprattutto è importante agire in squadra", conclude Vittoria Doretti, responsabile Rete Regionale Codice Rosa, Regione Toscana.
I.Matar--SF-PST