-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
Ossigeno e sistema nervoso, il gas esilarante ha effetti letali
Cadoni(Cnr):'Più gravi se preso con altre sostanze come l'alcol'
(v. '++ Inala 'droga della risata' ..', delle ore 10.10) Dalla carenza di ossigeno alla paralisi del sistema nervoso, il protossido di azoto, comunemente noto come gas esilarante per la sensazione di euforia che genera, può dare effetti letali: "Nei casi più gravi può causare ipossia e inibizione della trasmissione degli impulsi nervosi al livello dei centri che controllano la respirazione e il cuore, ma anche la formazione di emboli", dice all'ANSA Cristina Cadoni, tossicologa dell'Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche. "Ma gli effetti dipendono anche dall'individuo, dalla concentrazione del gas - aggiunge la ricercatrice - e dall'eventuale assunzione in combinazione con altre sostanze, come l'alcol". Il protossido di azoto è usato a tutt'oggi in medicina come anestetico, ma sempre in combinazione con altre sostanze e con l'ossigeno, poiché il gas esilarante diminuisce la disponibilità di ossigeno per l'organismo. Possono, infatti, essere sufficienti una serie di inalazioni senza apporto di aria fresca tra l'una e l'altra, per provocare perdita improvvisa di coscienza e asfissia. "Il protossido di azoto è un gas che non si distribuisce nei tessuti umani e che è insolubile nel sangue - specifica Cadoni - dunque si accumula nelle cavità del corpo, come i polmoni". Il gas esilarante utilizzato per scopi ricreativi viene inalato a grandi boccate da dei palloncini riempiti con questo gas. I suoi effetti, che comprendono allegria ed euforia, ma anche insensibilità, annebbiamento della coscienza e leggere allucinazioni, sono immediati e la loro durata è molto breve, e questo porta il consumatore a ripetere le inalazioni nel tentativo di prolungare l'esperienza. Un consumo regolare e prolungato nel tempo, tuttavia, può provocare seri problemi, come racconta la ricercatrice dell'In-Cnr: dalle neuropatie, caratterizzate da danni a carico dei nervi del sistema nervoso periferico che causano debolezza muscolare, problemi di equilibrio e a camminare, alla parestesia, cioè un'alterata percezione degli stimoli sensoriali, fino ad alterazioni delle funzioni cognitive. "Questi effetti si devono al fatto che il protossido di azoto - afferma Cadoni - interferisce con i recettori del glutammato, che è un neurotrasmettitore essenziale per la trasmissione dei segnali, che sono ubiquitari in tutto il sistema nervoso. Si sa, inoltre, che inattiva la vitamina B12", che è coinvolta in molti processi fondamentali per l'organismo, come la sintesi di Dna e Rna o la produzione di globuli rossi. "L'Emcdda, il Centro di monitoraggio europeo su droghe e dipendenze, ha sottolineato già in un report del 2022 che l'uso di questa sostanza a scopo ricreativo si sta diffondendo anche in Europa", dice ancora Cadoni: "In Italia è ancora poco comune, mentre al momento risulta più diffuso negli Stati Uniti e in Gran Bretagna". Questo fenomeno è probabilmente dovuto anche al fatto che il gas risulta molto economico e facilissimo da reperire: si trova in piccole cartucce con le quali è possibile riempire i palloncini dai quali viene inalato, ma è semplice usarlo anche a partire dalle classiche bombolette di panna montata spray esaurite. "Si trova facilmente anche su Amazon", conclude la ricercatrice.
U.AlSharif--SF-PST