
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia

Sidp, "Bene integrazione economica ma non scordiamo prevenzione"
Cairo, "lavorare oggi per avere meno malati fra 15-20 anni"
"Prevenzione e integrazione economica sono due argomenti cruciali per quanto riguarda i trattamenti odontoiatrici nel nostro Paese. L'integrazione economica è un aspetto virtuoso, proprio perché permette a persone che non hanno accesso al sistema sanitario nazionale, per caratteristiche socio-economiche, di poter avere delle cure di alto livello nel sistema privato. Quindi io vedo che questo possa essere in futuro un'opportunità eccellente". Così Francesco Cairo, Presidente della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (Sidp) e docente dell'Università di Firenze, a margine dell'incontro organizzato da Casagit Salute 'Un sistema sanitario più forte con i fondo sanitari integrativi'. "C'è un problema numerico, come sempre - continua- che se hai davanti una patologia con una prevalenza del 30% e quindi hai milioni di persone, poche università, poche strutture pubbliche nel nostro Paese non sono in grado di controbilanciare a questo tipo di problema. Quindi di fatto il nostro rimane un sistema sanitario numericamente in gran parte appaltato alle strutture private". La prevenzione primaria resta comunque per la Sidp uno strumento fondamentale. "Le patologie paradontali in Italia riguardano circa il 30-40% degli italiani, come nei grandi Paesi europei, ma a monte c'è un problema enorme che è la prevenzione primaria, lo strumento secondo me più cogente su cui insistere, cioè dobbiamo lavorare oggi per avere molti meno malati fra 15-20 anni. Credo che sia arrivato il momento di pensare, per esempio, a dei progetti educativi nelle scuole per insegnare ai ragazzini a prendersi cura di sé. Penso banalmente spazzolarsi i denti, perché questo probabilmente dimezzerebbe la quantità di patologie nel giro di 10-15 anni. Sempre molto banale, ma è il punto da cui partire". In tema di programmi di prevenzione secondaria poi aggiunge: "Sono molto buoni e riducono il rischio di ripresentazione della patologia e spesso appannaggio delle strutture private, anche se il sistema pubblico negli ultimi anni ha fatto molti passi avanti", conclude.
G.AbuHamad--SF-PST