-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
Col Covid boom di dolore cronico,colpisce quasi una persona su 4
Erano 1 su 5 nel 2019,imputati long-covid e aumento sedentarietà
Il dolore cronico è diventato più comune dalla comparsa del Covid, riguardando quasi una persona adulta su 4 nel 2023, e il long Covid spiega solo una parte di questo aumento. Lo rivela uno studio di Anna Zajacova dell'Università Western in Ontario, Canada, e Hanna Grol-Prokopczyk dell'Università di Buffalo, New York, le quali hanno analizzato dati dalla National Health Interview Survey degli Stati Uniti, relativi al 2019, 2021 e 2023. In ogni anno, un gruppo di circa 88.000 persone di età pari o superiore ai 18 anni ha riferito la propria esperienza di dolore cronico, definito come dolore presente per la maggior parte dei giorni o tutti i giorni negli ultimi tre mesi. Confermando ricerche precedenti, nel 2019 e 2021 il 21% degli adulti soffriva di una qualche forma di dolore cronico, ovvero circa una persona su 5, percentuale che è salita al 24% nel 2023, quindi quasi una persona su 4. Ciò significa che, solo negli Stati Uniti, nel 2023 circa 10 milioni di adulti in più hanno sofferto di dolore cronico rispetto al 2019. L'aumento ha riguardato vari tipi di dolore in tutto il corpo, come mal di testa e dolori alla schiena, spalle, collo e addome. Solo il dolore ai denti e alla mandibola non è aumentato. Il 7,5% delle persone ha riportato dolore cronico che interferiva con le attività quotidiane nel 2019, quota salita all'8,5% nel 2023, coinvolgendo altri 2,6 milioni di adulti. Questi effetti sono aumentati sia negli uomini che nelle donne e in tutte le fasce d'età. Secondo i ricercatori, circa il 15% dell'aumento del dolore cronico è dovuto al long Covid, che può includere il dolore tra i suoi sintomi. Tuttavia, Zajacova osserva che l'aumento del dolore dovuto al long Covid non è sufficiente a spiegare del tutto l'aumento dei casi di dolore cronico. Altri cambiamenti indotti dalla pandemia potrebbero spiegare il resto dell'aumento: ad esempio il fatto che l'isolamento sociale e il ridotto accesso alla gestione del dolore aumentano le probabilità che il dolore acuto diventi cronico. Inoltre, durante i lockdown molte persone sono state più sedentarie, aumentando il rischio di dolori articolari e muscolari.
K.Hassan--SF-PST