-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
Una missione chirurgia in Vietnam per operare decine di bambini
Un progetto nato 18 anni fa dopo la storia di un piccolo salvato
Un team medico volontario proveniente da Italia, Inghilterra, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, guidato dal chirurgo italiano Roberto De Castro, sta operando gratuitamente in Vietnam decine di bambini con gravi patologie urologiche congenite e rare, nell'ambito di "Thien Nhan & Friends", un progetto iniziato 18 anni fa sulla scia di una storia speciale e con qualcosa di miracoloso. Thien Nhan è un bambino abbandonato alla nascita dalla madre biologica in una zona remota del Vietnam centrale, e trovato tre giorni dopo ancora vivo da un gruppo di monaci. Aveva perso la maggior parte dei genitali e una gamba a causa di un brutale attacco di animali selvatici. Sopravvissuto all'incidente, venne adottato dalla giornalista Tran Mai Anh, ed è qui che la sua strada incontra e si salda indissolubilmente con quella di Roberto De Castro, che aveva messo a punto tecniche chirurgiche ricostruttive pionieristiche per trattare efficacemente malformazioni e lesioni genitali anche nei maschi. Dal 2011 il programma "Thien Nhen & Friends", fondato da Mai Anh e finanziato insieme alla Asia Injury Prevention Foundation, ha pagato quasi 700 interventi chirurgici, spese di viaggio e forniture mediche per i bambini vietnamiti che necessitano di ricostruzione genitale. De Castro e i suoi colleghi, inoltre, in Vietnam tengono workshop scientifici e sessioni di formazione pratica con personale medico vietnamita, condividendo le loro esperienze e introducendo i più recenti metodi avanzati in chirurgia urologica pediatrica. Diciotto anni dopo essere stato trovato nella giungla, Thien Nhan è entrato all'università, ed ha scelto di studiare nel campo dell'intelligenza artificiale, convinto che "l'intelligenza artificiale abbia il potenziale per rivoluzionare l'assistenza sanitaria e migliorare la vita di molte persone, proprio come la mia vita è stata trasformata dall'intervento medico".
Y.AlMasri--SF-PST
