-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
Candiolo, in un anno 26 milioni per cura e ricerca sul cancro
Illustrato Bilancio sociale. Parte secondo lotto della Biobanca
In un anno la Fondazione Piemontese per Ricerca sul Cancro ha destinato 26 milioni di euro alle attività di cura e ricerca oncologiche dell'Istituto di Candiolo-Irccs. E' il dato diffuso alla presentazione del Bilancio Sociale e di Sostenibilità, il ventesimo. Un impegno economico reso possibile dalle 41mila donazioni, dalle 270mila sottoscrizioni del 5x1000, da eredità e lasciti testamentari. Nel frattempo è partito il secondo lotto del 'Cantiere Candiolo' per la nuova Biobanca, uno spazio di 3mila metri quadrati per la conservazione delle dei campioni di cellule tumorali, che comporta un investimento di 10 milioni di euro. Il Bilancio sociale è stato illustrato oggi, con un evento digitale condotto dal direttore de La Stampa Andrea Malaguti. All'Istituto di Candiolo, alle porte di Torino, lavorano 291 ricercatori, i metri quadrati destinati alla ricerca sono 10mila, i laboratori e unità di ricerca sono 40, i posti letto un centinaio e nel corso del 2023 sono stati 6.235 i pazienti ricoverati. "Il segreto di Candiolo - sottolinea Allegra Agnelli, presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - è nel mix fatto di medici, ricercatori, di coloro che lavorano ogni giorno in istituto, dei nostri sostenitori che non ci abbandono mai e dei pazienti che, con la oro fiducia, rafforzano il nostro impegno a fare ogni giorno meglio e ancora di più". Allegra Agnelli in particolare evidenzia "l'orgoglio di vedere tanti giovani e brillanti ricercatori internazionale rientrare in Italia, e soprattutto a Candiolo, dopo un'importante esperienza professionale fuori dai confini nazionali". "A Candiolo - spiega Gianmarco Sala, direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul cancro - sono attivi 9 macro-progetti di ricerca, ai quali si aggiungono gli studi svolti dai 291 ricercatori nei 40 laboratori. Nel campo della cura la Fondazione ha contribuito a garantire 1 milione e 400mila prestazioni ambulatoriali. C'è un continuo aggiornamento del parco tecnologico - aggiunge Sala - e nei nuovi spazi della radiologia interventistica sono operative, tra l'altro, due nuove Tomotherapy, con un impegno complessivo di circa 7 milioni di euro".
V.Said--SF-PST
