-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
Volontariato, gli si dà più valore che assistere un parente
Esperta, boom di anziani. I caregiver saranno cruciali
Il volontariato verso estranei è ritenuto contribuire alla società più di quanto non faccia l'assistenza a parenti o amici, anche se ogni anno le persone che si prendono cura di parenti e amici 'forniscono' miliardi di dollari di lavoro non retribuito, secondo un'indagine pubblicata dall'American Psychological Association. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Personality and Social Psychology. Vuol dire che tendiamo a sottovalutare il valore del 'caregiving', del prestare cure alle persone a noi più care. "Oltre 53 milioni di americani forniscono assistenza non retribuita, un lavoro che ha un valore di oltre 450 miliardi di dollari all'anno. Senza questa assistenza essenziale, la società faticherebbe a funzionare", spiega Ellen Reinhart, della Michigan State University e autrice principale dello studio. "In confronto, le 8,8 miliardi di ore che gli americani dedicano ogni anno al volontariato forniscono un aiuto molto necessario e hanno un valore di 195 miliardi di dollari. Ma dall'indagine emerge che questi due tipi di aiuto sono valutati diversamente". I ricercatori hanno esaminato i dati del sondaggio Midlife Development in the United States, un ampio studio condotto in tre ondate tra il 1995 e il 2014. I ricercatori hanno scoperto che, mentre le persone con uno status socioeconomico più elevato facevano volontariato più frequentemente, quelle con uno status socioeconomico inferiore trascorrevano più tempo fornendo assistenza non retribuita all'interno delle loro reti sociali. In un esperimento poi, i ricercatori hanno assegnato casualmente ai partecipanti un ruolo tra i tre seguenti: fare da tutor a uno studente in un programma doposcuola, fare da tutor a uno studente più giovane, fare da tutor al proprio cugino più giovane. I ricercatori hanno scoperto che le persone pensavano che fare da tutor a un estraneo avesse dato un contributo maggiore e meritasse più riconoscimento rispetto agli altri aiuti. I partecipanti vedono la persona che fa volontariato come la più altruista. Secondo Reinhart, questi risultati evidenziano un rischio: "con l'invecchiamento della popolazione, aumenterà nei prossimi anni la necessità di prendersi cura dei familiari. Per soddisfare la crescente domanda di assistenza, dobbiamo valorizzare questo lavoro vitale", conclude.
B.Mahmoud--SF-PST