
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender

Women for Oncology, cure siano sostenibili e accessibili a tutti
L'associazione lancia un appello a istituzioni e politica
Sono efficaci ma molto costosi i farmaci innovativi per la cura del tumore al seno e nel Paese diventa sempre più concreto il rischio di un gender gap proprio perché saranno proprio le oncologie che si occupano dei tumori femminili a dover spendere di più per accedere a queste terapie di nuova generazione e curare le loro pazienti. Questo problema è stato affrontato da Women for Oncology Italy, l'associazione delle oncologhe italiane che ha lanciato un appello a istituzioni e politica affinché i criteri di spesa sostenibile del servizio sanitario nazionale continuino a garantire la parità di accesso alle cure. L'appello è stato lanciato in occasione del Congresso annuale "Donne che curano", organizzato da W4O Italy presso la Sala della Regina a Montecitorio. "È un momento di confronto nella massima sede istituzionale italiana che ci sta molto a cuore perché siamo noi stesse 'donne che curano' ed è importante domandarci a tutti i livelli se e come potremo continuare a farlo di fronte alle tantissime sfide non solo scientifiche, ma anche sociali, economiche e di genere che ogni giorno affrontiamo nella nostra professione", spiega Rossana Berardi, presidente di W4O Italy. "Tra queste sfide c'è anche la sostenibilità economica. In futuro le terapie innovative, tra cui appunto gli anticorpi farmaco-coniugati, ma non solo, permetteranno di aspirare ad aspettative di vita maggiori rispetto alle terapie standard. Occorre ripensare il sistema di rendicontazione attuale delle strutture ospedaliere, che valuta principalmente il costo del farmaco, mentre quello a cui si dovrebbe puntare è una rivoluzione culturale che abbia come obiettivo la salute e la possibilità di guarigione delle persone e che valuti cioè l'intero percorso di cura del paziente", prosegue Berardi. Durante il Congresso "Donne che curano" il direttivo di W4O Italy ha affrontato anche le problematiche correlate con una disparità di genere che, oggi, è molto fluida e deve poter includere sempre più persone non binarie. Un altro tema è quello delle reti oncologiche che necessiterebbero di un migliore approccio di genere. "Occorre investire in prevenzione, in reti organizzative tra strutture pubbliche e private, ridurre gli sprechi, fare rete con il territorio, investire in ricerca e tecnologia e volgere lo sguardo ai soggetti finora poco considerati dalla medicina oncologica", sottolinea Domenica Lorusso, vicepresidente dell'associazione.
O.Mousa--SF-PST