-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
Osteoporosi, malattia sotto trattata del 71% secondo Fedios
Costi enormi pari a 9,4 mld 4 volte più del cancro alla mammella
C'è un gap terapeutico del 71% nell'osteoporosi, tale che su 2.889.000 donne che dovrebbero essere trattate contro la malattia, non ricevono cure in 2.055.000. Sono i calcoli del Comitato scientifico di Fedios, la Federazione Italiana Osteoporosi e Malattie dello Scheletro, resi noti dal vicepresidente Ferdinando Silveri, che ha precisato come questo si traduca in costi enormi per il Sistema Sanitario, pari a un totale di 9,4 miliardi di euro l'anno (5,4 Mld di costi diretti per fratture dovuti essenzialmente all'ospedalizzazione, più 3,4 Mld dovuti ai trattamenti per lunghe disabilità e alla perdita di produttività). Costi che in gran parte potrebbero essere risparmiati, ha detto, se le autorità sanitarie attuassero una più puntuale prevenzione, se da parte dei pazienti ci fosse una maggiore presa di coscienza del problema e con l'aiuto dei medici di famiglia una maggiore aderenza alle terapie. "L'osteoporosi - spiega Sandro Giannini, Presidente del Gruppo Italiano Bone Interdisciplinary Specialist (Gibis) - rappresenta oggi una emergenza sanitaria essendo una patologia in costante incremento: la mortalità a un anno dopo frattura di femore è del 25% e i soli costi diretti sono 4 volte superiori a quelli del tumore della mammella, 3 volte quelli dell'infarto del miocardio e 3 volte quelli dell'ictus". Si stima che la malattia colpisca in Italia circa 5 milioni di persone, di cui l'80% donne in post menopausa, prevalenza che va ad aumentare con l'avanzare dell'età. "La vitamina D, importante per la prevenzione dell'osteoporosi la si assume per l'80% con l'esposizione al sole e per il 20% con l'alimentazione - sottolinea Ranuccio Nuti Presidente Gruppo Italiano Studio Malattie Metabolismo Osseo (GISMO) - Un' alimentazione con grande apporto di pesce (anche, ma meno, di latticini e carne) . Ma nella popolazione italiana l'assunzione della vitamina D con gli alimenti è molto carente, oscillando da 200 a 250 unità giornaliere contro le necessarie 800". Manca quindi in Italia un'informazione puntuale su questa malattia, tanto che Fedios, in collaborazione con i giornalisti di Unamsi (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione) e con il contributo non condizionante di Abiogen, ha indetto il Premio giornalistico 'Dalla parte delle ossa', per i migliori articoli sull'osteoporosi pubblicati - tra il 1° novembre 2023 e il 31 ottobre 2024 - su carta stampata, tv e radio, agenzie di stampa e testate online, con un bando di concorso pubblicato sui siti Unamsi e Fedios.
P.AbuBaker--SF-PST