-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
Honda rivede al ribasso le stime sull'utile annuale
Pesa la crisi dei chip e le tensioni commerciali Usa
La persistente carenza di semiconduttori continua a pesare sulla produzione e la redditività di Honda, costretta a rivedere al ribasso le proprie stime sui profitti per l'anno fiscale in corso. Nell'esercizio che termina al prossimo marzo, l'utile netto della seconda casa auto giapponese dovrebbe attestarsi a 300 miliardi di yen, equivalenti a circa 1,69 miliardi di euro, contro i 420 miliardi precedentemente annunciati: si tratta di una flessione del 64,1%. Stessa andatura per le previsioni sull'utile operativo, che passa da 700 a 550 miliardi di yen, e il fatturato, abbassato a 20.700 miliardi di yen, da quota 21.100. I numeri del primo semestre fiscale chiuso a settembre offrono un quadro già critico: l'utile netto è sceso del 37% a quasi 312 miliardi di yen, mentre l'utile operativo ha registrato un calo del 41%. Notizie poco rassicuranti anche dal fatturato semestrale, diminuito dell'1,5%, con le vendite globali di autovetture ferme a 1,68 milioni di unità, in flessione del 5,6% su base annua. Un ruolo significativo nel deterioramento dei conti arriva dalle tensioni commerciali con gli Stati Uniti; ad aprile l'amministrazione Trump aveva innalzato le tariffe sulle importazioni di veicoli giapponesi dal 2,5% al 27,5%, per poi ridurle al 15% nei negoziati avviati a settembre. Tuttavia, l'impatto sui margini di Honda è stato immediato e duraturo, notano gli analisti. Nel frattempo, la crisi politica che riguarda il governo olandese e il fornitore di semiconduttori Nexperia ha determinato il blocco delle esportazioni dei chip prodotti dalla fabbrica cinese; una decisione che a sua volta ha provocato la riduzione delle attività nello stabilimento Honda di Celaya in Messico - che produce circa 200mila veicoli all'anno, e ulteriori ritardi nelle fabbriche negli Stati Uniti e in Canada. In questo contesto l'azienda ha rivisto al ribasso l'obiettivo annuale di vendite globali, portandolo a 3,34 milioni di unità da 3,62 milioni, e ben al di sotto dei 3,72 milioni conseguiti nell'ultimo esercizio, citando una domanda in calo in Asia, in particolare in Cina e nel Sud-Est asiatico, dove la concorrenza locale e il rallentamento economico continuano ad erodere quote di mercato.
Y.Shaath--SF-PST