-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
Borsa: Europa contrastata, future Usa positivi, Milano +0,9%
Fiducia dopo l'accordo preliminare tra Usa e Cina sui dazi
Cauta fiducia tra le principali borse europee all'indomani dell'accordo preliminare tra Usa e Cina sui dazi, positivi invece i future americani. Nel Vecchio Continente pesano gli indici Ifo contraddittori della Germania, con la fiducia delle imprese in rialzo a 88,4 punti, ma il giudizio sulla situazione economica attuale in calo in ribasso a 85,3 punti. Milano (+0,9%) e Madrid (+0,6%) si confermano le migliori. Gira in positivo Londra (+0,1%), cedono invece Parigi (-0,15%) e Francoforte (-0,05%). Si porta in parità il greggio (Wti -0,03% a 61,48 dollari al barile), mentre scivola il gas naturale (-2,3% a 31,3 euro al MWh) a causa del clima più mite e ventoso, che agevola gli stoccaggi, evitando di bruciare gas per produrre elettricità. Deboli l'oro (-0,17% a 4.030 dollari l'oncia) e il dollaro a 85,84 centesimi, 152,6 yen e 74,9 penny, mentre lo spread tra Btp e Bund tedeschi si assesta a 77,6 punti, con il rendimento annuo italiano in calo di 1 punto al 3,4%, quello tedesco in rialzo di 0,3 punti al 2,63% e quello francese in ribasso di 0,3 punti al 3,43%. In calo i farmaceutici Ucb (-3,45%), Roche (-2,47%), Novartis (-1,6%) e Recordati (-0,7%). In campo petrolifero riduce il calo TotalEnergies (-0,95%) e sono poco mosse Shell (-0,15%), Bp (-0,1%), mentre gira al rialzo Eni (+0,1%). Difficoltà per gli automobilistici Renault (-1,%) e Ferrari (-0,65%), mentre risale Stellantis (+0,21%). Si confermano brillanti i produttori di semiconduttori Asm (+2,1%), Asml e Infineon (+1,5% entrambi), mentre rallenta Stm (+0,3%). In ordine sparso le banche, con l'allungo solitario di Mps (+3,85%) alla vigilia dell'assemblea di Mediobanca (+1,32%) per il rinnovo del cda. In rialzo anche Unicredit (+2,3%), Bper (+2,1%) e Intesa(+1,7%), mentre cedono Credit Agricole (-0,65%) e SocGen (-0,45%).
L.Hussein--SF-PST