-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
Alba Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2027
L'annuncio del ministro Giuli
È Alba la Capitale italiana dell'Arte contemporanea per l'anno 2027. Ad annunciare il nome della città vincitrice è stato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia di proclamazione nella Sala Spadolini del ministero della Cultura. Prima della proclamazione, avvenuta con una scelta all'unanimità come precisato dalla presidente della giuria Lorenza Baroncelli, il ministro Giuli ha reso omaggio ai carabinieri morti nell'esplosione del casolare a Castel d'Azzano, nel Veronese, spiegando che "oggi c'è una capitale di tutti ed è Padova dove si stanno svolgendo i funerali di Davide Bernardello, Valerio Daprà e Marco Piffari". Le sue parole sono state accolte da un lungo applauso. "Nessun luogo antropizzato o meno è privo di un suo genio, di un suo ambiente, di una forza immateriale che genera relazioni tramite cui fa valere la propria forza creativa", ha poi osservato il ministro spiegando che "questo scambio di legami e di idee rende vivo il tessuto comunitario". Da Giuli, prima dell'apertura della busta , è giunto l'augurio alla città vincitrice di essere "all'altezza della sfida sapendo che la capitale dell'arte contemporanea in Italia rappresenterà la personificazione del meglio che l'Italia e questo ministero vogliono offrire allo sguardo di noi stessi e di chi ci osserva al di la' dei confini nazionali". Alba, che succederà a Gibellina proclamata capitale dell'arte contemporanea 2026, ha prevalso sugli altri Comuni finalisti: Foligno, in aggregazione con Spoleto, Pietrasanta e Termoli. Il sindaco di Alba Alberto Gatto nel suo saluto di ringraziamento ha espresso l'auspicio che ci sia una alleanza tra queste città che hanno partecipato al bando: "vorremmo dialogare anche con le altre amministrazioni che si sono candidate per stringre alleanze in nome dell'arte contemporanea" ha detto. Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo di 1 milione di euro per la realizzazione del programma culturale previsto nel dossier presentato in occasione della candidatura.
C.Hamad--SF-PST