
-
Naufragio in Yemen, sale a 68 il bilancio dei migranti morti
-
Droni ucraini su Volgograd, colpita la stazione dei treni
-
Borsa: Tokyo, apertura in netto calo (-1,76%)
-
Sa'ar, Consiglio di Sicurezza dell'Onu su ostaggi a Gaza (2)
-
Kiev, '3 morti in un raid russo nella regione di Zaporizhzhia'
-
Atletica: Assoluti; ottavo titolo italiano per Larissa Iapichino
-
Netanyahu, 'Hamas affama gli ostaggi come i nazisti,non cediamo'
-
I Fantastici 4 ancora in vetta, ma il botteghino Usa frena
-
Finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Auto: finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Amoruso, racconto al Lido i tabù della maternità
-
Bbc, risolto il mistero dell'ornitorinco di Winston Churchill
-
Bank of England verso taglio tassi malgrado inflazione
-
Corsa a fare scorte di K-Beauty negli Usa per timore dei dazi
-
Tiro a volo: Europei; Fossa, l'Italia è d'oro con Fabbrizi
-
Bukele, 'il mandato illimitato non è la fine della democrazia'
-
'Per banche Gb possibili costi di 9 miliardi da prestiti auto'
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump

Xi: 'Cina e Ue rafforzino la loro fiducia reciproca'
Incontro con le controparti europee Costa e Von der Leyen
Cina e Ue devono "comprendere con fermezza la direzione corretta dello sviluppo delle relazioni" bilaterali e "lavorare insieme per aprire le porte a 50 anni ancora più brillanti" dei loro rapporti. Il presidente Xi Jinping, incontrando il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ha detto che "di fronte all'accelerazione dei cambiamenti che capitano una volta in un secolo e alla situazione internazionale e di caos interconnessi" i leader delle due parti "dovrebbero dimostrare ancora una volta la loro lungimiranza e responsabilità" e rafforzare "la fiducia reciproca". Xi ha osservato che quest'anno ricorrono i 50 anni delle relazioni diplomatiche Cina-Ue e gli 80 anni delle Nazioni Unite, rilevando che i rapporti tra Pechino e Bruxelles "sono giunti a un altro momento critico nella storia", nel resoconto della diplomazia cinese. Negli ultimi 50 anni, Cina e Ue "hanno raggiunto risultati fruttuosi negli scambi e nella cooperazione, generando successo reciproco e benefici a livello mondiale. Un'importante intesa e consapevolezza è che le due parti debbano rispettarsi a vicenda, ricercare punti in comune pur mantenendo le differenze, confermare l'apertura e la cooperazione e perseguire il reciproco vantaggio". Questi, ha proseguito il leader mandarino, "sono anche principi importanti e la giusta direzione per le relazioni Cina-Ue in futuro. Di fronte a una trasformazione globale accelerata, mai vista da un secolo, e a un mondo in continua evoluzione e turbolento, i leader cinesi e dell'Ue dovrebbero ancora una volta dimostrare visione e leadership, e compiere le giuste scelte strategiche che soddisfino le aspettative dei cittadini e superino l'esame della storia". Xi ha anche sottolineato "l'importanza per la Cina e l'Ue, entrambe forze costruttive per il multilateralismo, l'apertura e la cooperazione, di rafforzare la comunicazione, accrescere la fiducia e approfondire la cooperazione in una situazione internazionale più difficile e complessa, al fine di garantire maggiore stabilità e certezza al mondo attraverso relazioni bilaterali stabili e solide". Quali importanti esponenti della comunità internazionale, "Cina e Ue dovrebbero continuare a far crescere le loro relazioni bilaterali nella giusta direzione e collaborare per accompagnarle verso un futuro ancora più roseo nei prossimi 50 anni", ha concluso Xi.
Q.Najjar--SF-PST