
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido

Garrone, 'reputazione è la nuova moneta dell'economia digitale'
"Tema è la percezione, quindi le azioni che mettiamo in campo"
"La reputazione è la nuova moneta dell'economia digitale: proteggerla significa difendere la democrazia, la libertà e il futuro di ciascuno di noi". Lo ha detto Pier Domenico Garrone, fondatore de Il Comunicatore italiano ed esperto di web reputation, intervenendo al Festival dell'economia di Trento nel corso del panel 'Geopolitica e nuove armi dell'intelligenza artificiale'. "Sono argomenti interdisciplinari, non ci può essere una sola professionalità che li affronti. Questa complessità, questa gestione della complessità non è un derby tra intelligenza artificiale e l'uso forse un po' più accentuato degli 80 miliardi o 100 miliardi di neuroni che ciascuno di noi dispone nel nostro ecosistema, ma è quello di un'apertura più serena, più tranquilla nell'essere protagonista di una contemporaneità che in questo Paese è nata nel 2000", ha spiegato l'esperto. "Il tema fondamentale è la percezione e quindi le azioni che noi mettiamo in campo ogni giorno nel nostro vivere che generano delle percezioni e queste percezioni diventano poi fatti reputazionali che possono impattare nella relazione sociale o nella relazione anche professionale. L'approfondimento su questi temi fa sì che l'Italia sia esposta nell'ambito dei suoi impegni internazionali, con una crescita e un'accelerazione verso le quali bisognerà dotare diversamente anche le strutture dello Stato. Non è più possibile avere delle istituzioni che chiedono tanto tempo per assumere una decisione quando nel resto del mondo la stessa decisione viene assunta in tempi molto più rapidi, questo ci esporrebbe a condizioni di fragilità", ha aggiunto Garrone. "Bisogna essere coscienti della propria identità e imparare a collaborare, ad aprirsi con tutti, c'è una necessità di confronto costante e queste complessità che riguardano queste integrazioni tra diritto e comunicazione dimostrano che la vita di ciascuno di noi deve essere realizzata con un'attenzione particolare. Quando realizziamo oggi un fatto, non è più un fatto che rimane tra di noi, ma viene divulgato e qui passiamo a un tema che è quello dell'eternizzazione del dato", ha detto ancora l'esperto.
O.Mousa--SF-PST