
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione
-
Sorrentino, La grazia, un film d'amore, di dubbio e politica
-
US Open: SuperTennis sfiora 4% di share con vittoria Sinner
-
Calcio: Roma: Pellegrini torna in gruppo ma resta sul mercato
-
Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
-
Mercato musicale in crescita del 10% nel primo semestre 2025
-
Bassetti,'record casi influenza in Australia,stagione difficile'
-
Il clima minaccia le renne, possibili cali fino all'80%
-
US Open: il rammarico di Sonego, non era la mia giornata
-
Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita
-
Il gas scende sotto i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Italia e Francia scende a 5 punti base
-
Intesa Sanpaolo con Fondazione Airc per progetto volontariato
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime

Dsei Japan, verso accordo di perfezionamento sul Gcap
Rafforzare la sicurezza attraverso tecnologie avanzate
Ha preso il via a Tokyo il Dsei Japan, la fiera biennale internazionale specializzata nella difesa, con un accesso privilegiato alla regione dell'Indo-Pacifico, sempre più rilevante nell'attuale congiuntura geopolitica. Presenti nella capitale nipponica i maggiori player dell'industria dell'elettronica per la difesa in Italia, impegnati a coordinare insieme ai partner giapponesi e del Regno Unito la realizzazione del progetto Gcap, il programma lanciato nel 2022 per lo sviluppo del fighter di sesta generazione dotato della tecnologia Isanke & Ics (Integrated Sensing and Non-Kinetic Effects & Integrated Communications Systems). La rapida evoluzione degli scenari geopolitici rende la partnership sempre più strategica tra i tre Paesi alleati, decisi a collaborare su obiettivi condivisi, legati alla realizzazione entro il 2035 del sistema di difesa aerea di nuova generazione. "Il programma Gcap rappresenta la risposta ai conflitti attuali che sono focalizzati sulla centralità dell'informazione, e in questo assetto è fondamentale il ruolo del dominio Isanke & Ics di cui noi facciamo parte dall'inizio con Leonardo Italia, Leonardo Uk e Melco", spiega all'ANSA Alberto de Arcangelis, Svp Future Business & Public Financing di Elt Group. "È un progetto sfidante sul piano tecnologico e per noi in quanto aziende. Stiamo facendo importanti progressi con l'obiettivo di costituire un consorzio entro l'anno". Una piattaforma che ha una grande rilevanza da un punto di vista economico e industriale, con il possibile utilizzo di elicotteri e sinergie con l'aerospazio, sottolinea Pietro Vanotti, Svp Future Combat Air Systems di Leonardo Electronics Italy: "Per l'industria europea, e anche quella britannica, la collaborazione con il Giappone sul progetto rappresenta una sfida e al tempo stesso qualcosa di estremamente appagante, perché allarghiamo i nostri orizzonti su uno scenario più ampio, che non si limiterà solo al Gcap. Leonardo lavora in questo Paese dagli anni '90, e negli ultimi tre siamo riusciti a sviluppare una forte cooperazione all'interno del consorzio". Una cooperazione innovativa che al tempo si può rivelare anche un cambio di paradigma rispetto all'F-35, prodotto dalla Lockheed Martin, sul quali gli Usa mantengono il controllo sul software, la logistica e la manutenzione, sottolineano gli esperti del settore. "Siamo molto fiduciosi dell'architettura Isanke & ICS che abbiamo sviluppato; dobbiamo anche considerare che la piattaforma info operativa degli F-35 ha raggiunto i 15 anni di età, ed è stata costruita su una struttura tecnologica, con l'utilizzo di algoritmi che sono andati via via evolvendosi", osserva Andrew Howard, Director Major Air Programmes di Leonardo Uk. "I nostri obiettivi sono l'integrazione avanzata, un accesso privilegiato e la condivisione di dati senza restrizioni di natura politica, grazie all'enorme potenziale di informazioni che siamo in grado di fornire. Il nostro progresso tuttavia non dovrebbe far dimenticare i meriti della piattaforma dell'F-35, alla quale ci siamo ispirati". Una visione condivisa dal responsabile dell'F-X Programmes Development Centre della Mitsubishi Electric, Tatsuya Hirao: "Considerata l'attuale congiuntura a livello internazionale, una forma di cooperazione con i Paesi alleati che condividono gli stessi valori diventa sempre più importante. Come rappresentanti dell'industria della difesa siamo orgogliosi di partecipare al progetto di sviluppo congiunto. Promuoveremo maggiori sinergie nel settore, in linea con le aspirazioni delle nazioni interessate e le aziende partner".
H.Jarrar--SF-PST